Le emozioni sono un aspetto centrale nell’esperienza umana (e non solo). Servono come guida per il nostro comportamento, direzionano le nostre azioni verso gli scopi desiderati e lontane da quelli avversi.

Riuscire ad etichettare le proprie ed altrui emozioni, avere una chiarezza su quale emozione è in gioco in un determinato momento, è un’abilità fondamentale per conoscere se stessi e gli altri e per entrare in relazione e comunicazione con l’esterno. 

Gli studi sono concordi che tale abilità è correlata ad un maggior benessere, consente di migliorare le relazioni sociali con conseguente innalzamento della propria autostima e della soddisfazione proveniente dal supporto sociale e si è anche iniziato a parlare di ‘intelligenza emotiva’ (Mayer et al., 2004).

Le emozioni sono comuni ai vari mammiferi, ma solo gli esseri umani possono provare emozioni leggendo un poema, guardando un film, un quadro o una scultura, o ascoltando la musica o una canzone (Johnson-Laird e Oatley, 2016).

E visto che la musica, e soprattutto le canzoni, giocano un ruolo centrale nella vita degli adolescenti (Saarikallio et al., 2014) e sono notoriamente un’esperienza emotiva (le emozioni sono in gioco nel momento della creazione della canzone, così come nell’interpretazione e generano emozioni nell’ascolto, oltre che legarsi a momenti di vita, creando emozioni ‘nuove’), possono essere efficacemente utilizzate come mezzo per lavorare sul tema delle emozioni.

Tramite questo laboratorio ci si pone l’obiettivo di incrementare la capacità di ‘emotion labelling’ (Swinkels and Giuliano 1995) ed ‘emotion clarity’ (Salovey et al., 1995) dei ragazzi, fornendo inizialmente i rudimenti di cos’è un’emozione ed un ‘atlante’ che possa guidare nel riconoscimento, da applicare poi nel lavoro di gruppo di analisi dei contenuti emotivi delle canzoni da loro scelte o selezionate insieme. La canzone è lo stimolo da cui far partire la riflessione e la ‘formazione emozionale’ dei giovani. Il laboratorio sarà condotto da psicologi esperti di tematiche adolescenziali.

Riferimenti bibliografici

Johnson-Laird, P., Oatley, K. (2016). Emotion in music, literature, and film. In L. Feldman B.M. Lewis, J.M. Haviland-Jones (eds.) Handbook of emotions. Fourth edition, (pp. 92-97). New York-London: The Guilford Press.

Mayer, J.D., Salovey, P., Caruso, D.R. (2004). Emotional Intelligence: Theory, Findings, and Implications. Psychological Inquiry. 15 (3), 197–215. 

Saarikallio, S., Vuoskoski, J., Luck, G. (2014). Adolescents’ expression and perception of emotion in music reflects their broader abilities of emotional communication. Psychology of Well-Being: Theory, Research and Practice, 4:21 http://www.psywb.com/content/4/1/21  doi:10.1186/s13612-014-0021-8

Salovey, P, Mayer, JD, Goldman, SL, Turvey, C, & Palfai, TP. (1995). Emotional Attention, Clarity, and Repair: Exploring Emotional Intelligence Using the Trait Meta-Mood Scale. In JW Pennebaker (Ed.), Emotion, Disclosure, and Health (pp. 125–154). Washington, DC: American Psychological Association.

Back To Top